tutela della salute visiva per i lavoratori che utilizzano videoterminali: linee guida sulla sicurezza sul lavoro secondo il d.lgs 81/08 e la protezione da agenti cancerogeni e mutageni

Il costante sviluppo tecnologico ha portato all'ampia diffusione dei videoterminali in ambito lavorativo. Sebbene questi strumenti abbiano semplificato molte attività, è fondamentale garantire la tutela della salute visiva dei lavoratori che ne fanno uso prolungato. In conformità con il Decreto legislativo 81/08, che disciplina la sicurezza sul lavoro in Italia, l'articolo 236 affronta specificamente le misure di protezione da agenti cancerogeni e mutageni presenti nell'ambiente lavorativo. Tale normativa si applica anche ai videoterministi, poiché l'esposizione prolungata a schermate luminose può causare disturbi oculari. Per promuovere una corretta prevenzione e garantire un ambiente di lavoro sicuro ed ergonomico per i videoterministi, sono state redatte delle linee guida che evidenziano le principali azioni preventive da adottare. La prima raccomandazione riguarda l'organizzazione del posto di lavoro. È fondamentale posizionare lo schermo del computer ad un'altezza adeguata rispetto agli occhi dell'utilizzatore al fine di evitare tensione muscolare alla zona cervicale. Inoltre, è importante regolare la luminosità dello schermo in modo tale da ridurre l'affaticamento degli occhi. Un altro punto chiave è rappresentato dalle pause durante l'utilizzo del videoterminali. È consigliabile fare brevi interruzioni ogni ora per permettere ai muscoli oculari di rilassarsi e recuperare la loro naturale elasticità. Durante queste pause, è opportuno concentrarsi su oggetti distanti per evitare la cosiddetta "fatica visiva da schermo". Inoltre, è essenziale che i lavoratori ricevano una formazione specifica sulla corretta postura da mantenere durante l'utilizzo dei videoterminali. Questo può prevenire disturbi muscoloscheletrici come mal di schiena o sindrome del tunnel carpale. Per quanto riguarda gli agenti cancerogeni e mutageni, è indispensabile adottare misure di protezione adeguate nel luogo di lavoro. Ciò include il controllo delle emissioni nocive provenienti dai computer e la promozione dell'uso di filtri contro le radiazioni degli schermi. Infine, un aspetto fondamentale riguarda la sorveglianza della salute visiva dei lavoratori che utilizzano i videoterminalisti. È necessario effettuare regolarmente esami oftalmologici preventivi al fine di individuare tempestivamente eventuali patologie oculari correlate all'uso prolungato dei videoterminati. In conclusione, la tutela della salute visiva dei lavoratori che utilizzano videoterminalisti rappresenta un obiettivo prioritario per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed ergonomico. Attraverso l'applicazione delle linee guida fornite dal D.lgs 81/08 e dalla protezione da agenti cancerogeni e mutageni, è possibile prevenire disturbi oculari e promuovere il benessere dei lavoratori nel settore del commercio.